Matrimonio

Il Sacramento del Matrimonio

Il sacramento del Matrimonio, chiamato anche Matrimonio sacramentale, è uno dei sette Sacramenti della Chiesa cattolica ed è considerato uno degli eventi più sacri nella vita di una coppia cattolica. Ecco una spiegazione del sacramento del Matrimonio:

Significato: Il Matrimonio sacramentale è una promessa solenne e sacra tra un uomo e una donna di unirsi in un’unione permanente e indissolubile, sotto la benedizione di Dio. La Chiesa cattolica insegna che il Matrimonio rappresenta l’immagine dell’amore di Cristo per la sua Chiesa, ed è un legame spirituale, emotivo e fisico che richiede impegno, sacrificio e amore reciproco.

Celebrazione: Il Matrimonio cattolico è generalmente celebrato durante una cerimonia religiosa presieduta da un sacerdote o un diacono, con la partecipazione di amici e familiari. Durante la cerimonia, la coppia scambia voti matrimoniali, promettendo di amarsi, onorarsi e rispettarsi per tutta la vita. Il sacerdote benedice l’unione e consacra il matrimonio come sacramento.

Indissolubilità: La Chiesa cattolica insegna che il Matrimonio sacramentale è indissolubile, il che significa che una volta celebrato, non può essere sciolto se non per circostanze molto specifiche come l’annullamento. Questa indissolubilità sottolinea l’importanza dell’impegno e della fedeltà reciproca.

Scopo: Il Matrimonio cattolico ha come scopo principale la mutua santificazione del marito e della moglie, aiutandosi a crescere spiritualmente e a raggiungere la santità. Inoltre, il Matrimonio è considerato il contesto ideale per l’educazione e la crescita dei figli nella fede cattolica.

Requisiti: Per celebrare un Matrimonio sacramentale nella Chiesa cattolica, entrambi i coniugi devono essere battezzati cattolici o uno dei coniugi deve essere cattolico. La preparazione al Matrimonio coinvolge un periodo di formazione e riflessione, e può includere incontri con un sacerdote, consulenza matrimoniale e corsi pre-matrimoniali.

In sintesi, il Matrimonio sacramentale nella Chiesa cattolica è una promessa solenne tra un uomo e una donna, sotto la benedizione di Dio, di amarsi e sostenersi reciprocamente per tutta la vita. È un sacramento che impegna profondamente i coniugi nella loro crescita spirituale e nella loro relazione di amore e fede.

Requisiti

  • É necessario che almeno uno dei nubendi della coppia sia appartenente alla parrocchia;
  • Certificato di Battesimo e Cresima uso Matrimonio;
  • Frequenza del corso prematrimoniale in una parrocchia;

Per le coppie in cui nessuno dei due nubendi è di questa parrocchia:

  • Nulla del parroco di almeno uno dei due nubendi;
  • Certificato di Battesimo e Cresima uso Matrimonio;
  • Frequenza del corso prematrimoniale in una parrocchia;

Prima delle pubblicazioni civili si dovrà:

  • Fare il processetto matrimoniale;
  • Effettuare le pubblicazioni canoniche;
  • Fare il versamento alla Curia per i diritti di Segreteria di € 13,00 (bollettino da richiedere al parroco);

Per casi diversi da quelli elencati rivolgersi direttamente al parroco.

Domande Frequenti

  • COME POSSO CONTATTARE IL PARROCO O IL PERSONALE DELLA PARROCCHIA PER CHIEDERE INFORMAZIONI?

    Telefono o email?
    • Di persona durante gli orari indicati, escluso l’orario delle celebrazioni;
    • Contattare telefonicamente ai numeri indicati;
    • Inviare un messaggio tramite il sito;
    • Inviare una mail agli indirizzi indicati.
  • POSSO CONTRIBUIRE COME VOLONTARIO O PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA?

    Posso offrire il mio aiuto come volontario?

    É possibile partecipare attivamente a tutte le iniziative parrocchiali. Si consiglia di accordarsi in contatto con il parroco.